Artëm Fëdorovič Sergeev

Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Artëm Fëdorovič Sergeev
NascitaMosca, 5 marzo 1921
MorteMosca, 15 gennaio 2008
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Forza armata Esercito sovietico
CorpoArtiglieria
Anni di servizio1938 - 1981
GradoMaggior generale
GuerreSeconda guerra mondiale
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Artëm Fëdorovič Sergeev (Mosca, 5 marzo 1921 – Mosca, 15 gennaio 2008) è stato un generale sovietico, figlio adottivo di Iosif Stalin.

Biografia

Suo padre biologico era il rivoluzionario russo Fëdor Andreevič Sergeev, un amico personale di Stalin, che morì in un incidente ferroviario nel 1921, dopo il quale Lenin stesso incaricò Stalin di occuparsi del bambino, nato solo pochi mesi prima. Artëm Sergeev prestò servizio militare dal 1938 e combatté contro le truppe tedesche che avevano invaso l'Unione Sovietica nel 1941. Fu promosso a Tenente colonnello all'età di 23 anni e continuò a servire nelle Forze armate sovietiche dopo la fine della Seconda guerra mondiale.[1]

Ha scritto due libri sulla guerra e sulla figura di Stalin. Sua moglie era Amaya Ruiz Ibárruri, figlia della politica comunista spagnola Dolores Ibárruri.[2]

È stato sepolto nel cimitero di Kuncevo a Mosca.

Note

  1. ^ (EN) David Hearst, Major General Artyom Sergeyev, in The Guardian, 24 gennaio 2008. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  2. ^ (ES) Pilar Bonet, Artiom Serguéiev, general estalinista y yerno de Pasionaria, in El Pais, 24 gennaio 2008. URL consultato il 20 febbraio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 251635438 · ISNI (EN) 0000 0003 7531 367X · GND (DE) 1024797511 · WorldCat Identities (EN) viaf-251635438
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica