MG 131

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti armi da fuoco e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
MG 131
una MG 131 da supporto brandeggiabile
Tipomitragliatrice aeronautica
OrigineBandiera della Germania Germania
Impiego
UtilizzatoriBandiera della Germania Germania
Conflittiseconda guerra mondiale
Produzione
Data progettazione1938[1]
CostruttoreBandiera della Germania Rheinmetall-Borsig
Date di produzione1940 - 1945
Entrata in servizio1940
Ritiro dal servizio1945
Descrizione
Peso20,5 kg[1]
Lunghezza1,168 m[1]
Lunghezza canna1 140 mm
Calibro13 mm
Munizioni13 × 64 mm
Tipo munizioniAPT, API e HEI-t
Cadenza di tiro930 colpi/min[1]
Velocità alla volata750 m/s[1]
Tiro utile1 800 m
Alimentazionenastro
Raffreddamentoaria
voci di armi presenti su Wikipedia

La MG 131, abbreviazione del termine tedesco Maschinengewehr 131 ("Mitragliatrice 131") fu una mitragliatrice aeronautica tedesca, progettata nel 1938 dalla Rheinmetall-Borsig e prodotta dal 1940 al 1945.

Concepita come equipaggiamento degli aerei da caccia, in posizione fissa, come arma brandeggiabile azionata da un mitragliere in posizione eretta o comandata in remoto all'interno di barbette[1], fu la mitragliatrice pesante standard di velivoli della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale: i caccia Messerschmitt Bf 109 e Focke-Wulf Fw 190, lo zerstörer Messerschmitt Me 410 ed il bombardiere Junkers Ju 88.

Aveva un meccanismo di fuoco elettrico che gli consentiva di sparare attraverso il disco dell'elica con un minimo rallentamento della cadenza di tiro.

Era inoltre disponibile una versione binata indicata come MG 131 Z.[1]

Munizionamento

  • APT (perforanti traccianti), velocità alla volata 710 m/s, massa del proiettile 38,5 grammi, energia munizione 9 700 J
  • API (incendiarie perforanti), velocità alla volata, 710 m/s, massa del proiettile 38 grammi, energia munizione 9 580 J
  • HEI-t (esplosive, incendiarie traccianti), con 1,4 grammi di PETN e 0,3 grammi di termite, 750 m/s, massa del proiettile 34 grammi, energia munizione 9 560 J

Note

  1. ^ a b c d e f g Nowarra 1993, p. 127.

Bibliografia

  • (EN) Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti, Handbook on German Military Forces, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 1º luglio 1995, p. 414, ISBN 0-8071-2011-1. URL consultato il 30 gennaio 2011.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 4, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5468-7.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su MG 131

Collegamenti esterni

  • (EN) Transferable MG-131, su mgkmanufacturing.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).
  • (EN) MG-131 Large-caliber machine gun 13-mm, su Aviation of World War II, http://www.airpages.ru/eng/index.html. URL consultato il 30 gennaio 2011.
  • (EN) MG 131, su Wehrmacht History 1935 to 1945, http://www.wehrmacht-history.com/. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  • (EN) Barrell armament of Bf 109, su adlertag.de. URL consultato il 30 gennaio 2011.
  • (EN) Bordwaffen, su lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 30 gennaio 2011.
  • (EN) WW II German Infantry Anti-Tank Weapons, su geocities.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009).
  Portale Armi
  Portale Aviazione
  Portale Seconda guerra mondiale