Uzly a pomerance

Uzly a pomerance
Lingua originaleCeco, tedesco e slovacco
Paese di produzioneRepubblica Ceca, Germania, Slovacchia
Anno2019
Durata92 min
Rapporto1,78 : 1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaIvan Pokorný
SoggettoIva Procházková
SceneggiaturaIva Procházková
ProduttoreDaniel Severa
Produttore esecutivoViktor Mayer
Casa di produzioneDaniel Severa Production, Kinderfilm e Trigon Production
FotografiaJürgen Rehberg
MontaggioAndreas Baltschun e Michal Hýka
MusicheJirí Hájek
CostumiJán Kocman
TruccoKaterina Dvorakova, Lenka Nosková e Blanka Vávrová
Interpreti e personaggi
  • Tomás Dalecký: Darek
  • Emilie Neumeister: Hanna
  • Stanislav Majer: Padre
  • Steffen Groth: Uli
  • Ewa Farna: Marta
  • Leos Noha: Havlik
  • Eva Sakálová: Madre
  • Anton Petzold: Jonas
  • Hana Bartonova: Ema
  • Jakub Cech: Hugo
  • Petra Buckova: Child Care Officer
  • Tobiás Pekný: Darek da bambino
  • Michal Sikora: Roman
  • Elizaveta Maximová: Insegnante
  • Dietmar Voigt: Conduttore
  • Lubo Kostelný: Pachl
  • Lenka Loubalová: Kyselova
  • Ladislav Musil: Farár
  • David Joska: Kolega Kocí
Doppiatori originali
  • Jenovéfa Boková: Hanna
  • Martin Stránský: Uli
  • Klára Cibulková: Matka
  • Matej Prevrátil: Jonas
  • Viktor Vích: Malý Darek

Uzly a pomerance è un film del 2019 diretto da Ivan Pokorný[1][2] e tratto dall'omonimo romanzo di Iva Procházková.

Trama

Il sedicenne Darek vive con il padre e la sorella minore disabile in un piccolo villaggio della Repubblica Ceca al confine con la Germania. Quando sua madre, con la quale aveva un rapporto molto stretto, muore, è costretto a rinunciare a molti dei suoi piani e a crescere più velocemente della maggior parte dei suoi coetanei.

Produzione

Le riprese del film sono iniziate a fine luglio 2018[3] e si sono concluse dopo 24 giorni a fine agosto 2018. Il film è stato girato a Zittau, Waltersdorf, Johanngeorgenstadt, nella città ceca di Horní Blatná e nel comune di Mařenice.

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima il 19 marzo 2019 a Lipsia.[4] Ciò è avvenuto in occasione della Leipziger Buchmesse 2019, in cui l'attenzione si è concentrata sulla Repubblica Ceca come paese ospite.[5] All'inizio di maggio 2019 è stato presentato un primo trailer.[6] È uscito nelle sale tedesche il 30 maggio 2019.[7]

Accoglienza

Botteghini

Girato con un budget stimato di 1.350.000 euro, il film ne ha incassati ai botteghini di tutto il mondo circa 35.414.[8]

Riconoscimenti

  • 2019 - Children's Film & TV Festival of Ota Hofman
    • Miglior attrice a Hana Bartonova
    • Nomination Miglior film
  • 2019 - Filem'on: International Children's Film Festival Brussels
    • Kids Award
  • 2019 - 'International Film Festival for Children and Young Audience SCHLiNGEL
    • Nomination DEFA Foundation Award
    • Nomination Youth & Children's Film Award of the Goethe-Institut
  • 2019 - Neisse Film Festival'
    • Nomination Festival Sonderpreis
  • 2019 - Olympia International Film Festival for Children and Young People
    • Nomination Miglior film
  • 2019 - Schwerin Art of Film Festival
    • Nomination Miglior film per giovani
  • 2019 - Tallinn Black Nights Film Festival
    • Nomination Miglior film per giovani
  • 2019 - Zlín International Film Festival for Children and Youth
    • Nomination Miglior film per giovani
  • 2020 - Cinemagic Film Festival
    • Nomination Best feature film for a youth audience
  • 2020 - Montréal International Children's Film Festival
    • Nomination Miglior film

Note

  1. ^ Heike Angermaier: „Orangentage“ laufen bis Ende August. In: blickpunktfilm.de, 6 agosto 2018.
  2. ^ Birgit Dankert: Jahres-Luchs 2012: Die Heimgekehrte. In: Die Zeit, Nr. 47/2012, 15 novembre 2012.
  3. ^ Orangentage. Archiviato il 21 settembre 2020 in Internet Archive. In: kinderfilm-gmbh.de. Abgerufen am 22 giugno 2019.
  4. ^ (DE) Filmpremiere 'Orangentage', su ahojleipzig2019.de. URL consultato il 22 giugno 2019.
  5. ^ (DE) „Orangentage“: Filmpremiere zum Auftakt der Leipziger Buchmesse, su MDR.de, 12 marzo 2019.
  6. ^ Trailer von Orangentage. In: epd Film. Abgerufen am 22 giugno 2019.
  7. ^ Orangentage. In: filmdienst.de. Abgerufen am 22 giugno 2019.
  8. ^ Uzly a pomerance - Box office, su pro.imdb.com, IMDbPro.

Collegamenti esterni

  • (EN) Uzly a pomerance, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Uzly a pomerance, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Uzly a pomerance, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema